Museo della Maschera Amleto e Donato Sartori Il Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori ad Abano Terme a Villa Trevisan Savioli è un centro museale integrato per promuovere e valorizzare cultura, arti, spettacolo. All’interno è esposta parte della preziosa collezione… Read More ›
W04- Le Maschere – The Masks
Rocco Delle Donne – Reportage dal Pit Rivers Museum di Oxford
Rocco Delle Donne – Reportage dal Pit Rivers Museum di Oxford Slideshow Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA: Via del Popolo, 127/129 85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854… Read More ›
Le maschere delle “Fabulae atellanae”
Le maschere delle “Fabulae atellanae” Insieme ai “fescennini ” ed alla “satira ” quali espressioni preletterarie arcaiche all’origine della cultura e del teatro latino, si annoverano le “Fabulae Atellanae “, per quel comune substrato socio-culturale che Orazio chiamò “italum acetum… Read More ›
Maschere del Carnevale nel Cilento
Maschere del Carnevale nel Cilento Il periodo compreso tra l’Epifania e la Quaresima si celebra il Carnevale, una festa di origine contadina risalente ai riti tradizionali della stagione invernale. Le maschere del Carnevale sono ampiamente diffuse, ma ciascun territorio ha… Read More ›
Le maschere del Carnevale in Puglia
Le maschere del Carnevale in Puglia Quando si parla del Carnevale in Puglia, a tutti viene in mente un solo nome: Putignano. Il Carnevale di Putignano è infatti uno dei più antichi e prestigiosi carnevali in Europa, ed è anche… Read More ›
Le maschere regionali calabresi
Le maschere regionali calabresi La maschera calabrese è Giangurgolo, che da una parte mette in ridicolo le persone che imitavano i cavalieri siciliani “spagnoleggianti”, ma che ha anche tratti diversi, legati ad una leggenda catanzarese. In essa lotta coraggiosamente contro… Read More ›
Le maschere nella Commedia dell’Arte
Le maschere nella Commedia dell’Arte BIBLIOGRAFIA R. Tessari, Commedia dell’arte: la maschera e l’ombra, Milano, Mursia 1981 Tessari Roberto, La commedia dell’arte nel Seicento. «Industria» e «Arte giocosa» della civiltà barocca, 1969, Olschki Alessandro Fersen e la commedia dell’arte Cuppone… Read More ›
Le maschere regionali italiane
Le maschere regionali italiane L’Italia ha una grande ricchezza di maschere regionali di Carnevale, di origine diversa: sono nate dal teatro dei burattini, dalla Commedia dell’arte, da tradizioni arcaiche, oppure sono state ideate appositamente come simboli dei festeggiamenti carnevaleschi di… Read More ›
Gruppo di Ricerca “Lost Orpheus”- Le maschere regionali lucane
Gruppo di Ricerca “Lost Orpheus”- Le maschere regionali lucane La Basilicata ha maschere legate alla tradizione arcaiche e contadine, a volte legate al personaggio dell’uomo selvatico. PROVINCIA DI POTENZA Carnevale di Satriano Tipici del Carnevale di Satriano sono i particolarissimi… Read More ›