Museo delle maschere lucane del Carnevale a Montescaglioso Slideshow “Teatro e ricerca – Theater and Research” è un Sito diretto da Antonio De Lisa https://teatroericerca.org/ e-mail: lostorpheusmedia@gmail.com Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa c/o LOST ORPHEUS… Read More ›
W02- Riferimenti generali di Etnologia e Antropologia culturale – Cultural Anthropology
Scazzamurrieddhru
Lo Scazzamurrieddhru è un dispettoso folletto del folklore dell’Italia meridionale. Il nome “Scazzamurrieddhru” viene utilizzato in particolare nell’area ionico-salentina. A Barletta è conosciuto come Schezzamurid . Nel Foggiano è noto come Scazzamurill, a Napoli come Munaciello, mentre in Abruzzo e… Read More ›
La figura del Monacicchio
La figura del Monacicchio Il Monachicchio è il nome, in forma italianizzata, di un personaggio del folklore lucano. Sebbene l’origine e l’aspetto del suo mito hanno molto in comune con quelli dello Scazzamurrieddhru e del Munaciello napoletano, il Monachicchio non… Read More ›
Museo della Maschera Amleto e Donato Sartori
Museo della Maschera Amleto e Donato Sartori Il Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori ad Abano Terme a Villa Trevisan Savioli è un centro museale integrato per promuovere e valorizzare cultura, arti, spettacolo. All’interno è esposta parte della preziosa collezione… Read More ›
Rocco Delle Donne – Reportage dal Pit Rivers Museum di Oxford
Rocco Delle Donne – Reportage dal Pit Rivers Museum di Oxford Slideshow Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA: Via del Popolo, 127/129 85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854… Read More ›
Museo dei culti arborei ad Accettura
Museo dei culti arborei ad Accettura Il museo dei culti arborei è un museo etno-antropologico che si trova nel comune di Accettura in provincia di Matera. Dei culti arborei che si svilupparono nell’antichità sono rimaste poche tracce, riti matrimoniali legati… Read More ›
Diego Carpitella
Diego Carpitella Diego Carpitella, etnologo ed etnomusicologo italiano (Reggio di Calabria 1924 – Roma 1990) è stato tra gli iniziatori in Italia dell’etnomusicologia, a tale disciplina Carpitella è approdato attraverso gli studi sull’opera di B. Bartók. Ha curato la traduzione e l’edizione… Read More ›
Ernesto de Martino
Ernesto de Martino Ernesto de Martino (Napoli, 1º dicembre 1908 – Roma, 6 maggio 1965) è stato un etnologo, antropologo e storico delle religioni italiano. Dopo la laurea in Lettere all’Università di Napoli nel 1932, con una tesi in Storia… Read More ›
La spedizione in Lucania di Ernesto de Martino 1952
La spedizione in Lucania di Ernesto de Martino 1952 Documentario audiofonico storico: la spedizione in Lucania di Ernesto de Martino del 1952, con le regitrazioni di musiche tradizionali in Lucania di Diego Carpitella e Ernesto de Martino del 1952. Accompagnate… Read More ›
Riferimenti generali
Riferimenti generali MUSEI Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia Piazza Guglielmo Marconi 10 – 00144 Roma – ITALY Direttore: Leandro Ventura – Tel: (39) 06 5926148 – (39) 06 5910709 Fax: (39) 06 5911848 Mail: ic-d@beniculturali.it PEC: mbac-ic-d@mailcert.beniculturali.it Polo museale della… Read More ›