Antonio De Lisa- Marsilio Ficino e i suoni della melanconia Poesia e musica nel Quattrocento Come sono le voci di Saturno? “Tardas, graves, raucas, querulas”, ci spiega il filosofo del Quattrocento Marsilio Ficino (1433-1499) nel “De Vita Coelitus Comparanda”,… Read More ›
S02- Il corpo infranto- Metamorfosi e malinconie
Antonio De Lisa- Figure della Malinconia
Antonio De Lisa- Figure della Malinconia La storia della melanconia è antica, si può dire che copra per intero la storia della cultura occidentale. Come antica è l’associazione tra melanconia e uomo di genio. Prima che la dottrina medica prendesse… Read More ›
Antonio De Lisa- La morte bianca. La consunzione per tisi in musica e letteratura
Antonio De Lisa- La morte bianca. La consunzione per tisi in musica e letteratura Una malattia ”ulcerosa, escavante e consuntiva” La parola “tubercolosi” deriva dalle lesioni istologiche, chiamate “tubercoli”, che compaiono nei diversi organi colpiti dall’infezione. Infatti lesioni ossee tubercolari… Read More ›