Claudia Romano- Il teatro plautino: uno specchio riflettente e deformante Parlare di Plauto significa parlare dell’autore che più e meglio di ogni altro rappresenta per la storia della letteratura l’incarnazione stessa della commedia arcaica latina, fin quasi ad identificarsi totalmente… Read More ›
F01- Teatro greco e latino
Il teatro latino
Il teatro latino Gli inizi La storia del teatro latino inizia, convenzionalmente, nel 240 a.C. con la rappresentazione della prima commedia di Livio Andronico. Prima di allora, esistevano due forme di spettacoli in cui prevaleva l’aspetto buffonesesco: le atellanae (farse… Read More ›
Plauto- Aulularia (o in italiano)
Plauto- Aulularia PERSONAGGI GENIO DELLA FAMIGLIA: PROLOGO EUCLIONE VECCHIO STAFILA VECCHIA SERVA EUNOMIA MATRONA MEGADORO VECCHIO STROBILO SERVO di Megadoro CONGRIONE CUOCO ANTRACE CUOCO PITODICO SERVO di Megadoro LICONIDE GIOVANE SERVO DI LICONIDE FEDRIA FANCIULLA, figlia di Euclione FLAUTISTE (Frigia… Read More ›
T. Macci Plauti – Aulularia
T. MACCI PLAVTI AVLVLARIA PERSONAE LAR FAMILIARIS PROLOGVS EVCLIO SENEX STAPHYLA ANVS EVNOMIA MATRONA MEGADORVS SENEX PYTHODICVS SERVVS CONGRIO COCUS ANTHRAX COCUS STROBILVS SERVVS LYCONIDES ADVLESCENS PHAEDRIA PVELLA TIBICINAE ARGVMENTVM I Senex avarus vix sibi credens Euclio domi suae defossam… Read More ›
L’assetto strutturale della tragedia greca
L’assetto strutturale della tragedia greca La tragedia greca si definisce in base a un preciso assetto strutturale: prologo (discorso o scena introduttiva) parodo (canto di ingresso del coro nell’orchestra) episodi (cioè atti, in numero variabile da tre a cinque) stasimi… Read More ›
Sofocle- Antigone
Sofocle- Antigone PERSONAGGI: ANTÌGONE ISMENE CREONTE CUSTODE EMONE TIRESIA MESSO EURIDICE CORO di vecchi Tebani GUARDIE, POPOLO La scena sull’acropoli di Tebe, dinanzi alla reggia. (È l’alba. Dalla reggia escono Antìgone e Ismene) ANTIGONE: O mia compagna, o mia sorella,… Read More ›
Antonio De Lisa- La drammaturgia del comico nell'”Aulularia”di Plauto
Antonio De Lisa- La drammaturgia del comico nell’”Aulularia”di Plauto” La cosa più difficile è portare in teatro testi gravati da pesanti ipoteche scolastiche, testi su cui si è faticato per strappare un voto positivo in qualche prova d’esame. Questo per… Read More ›