
Il sito è dedicato in generale al teatro, alla musica per il teatro e le scene, alla letteratura teatrale e all’immaginazione visiva. Drammaturgia è un progetto che intende coniugare ricerca e produzione ed è impegnata a coinvolgere il pubblico in una sperimentazione attiva in questi settori.
Il Direttore della pubblicazione online è impegnato attivamente nel campo del teatro, in qualità di fondatore della Compagnia Lost Orpheus Teatro, con la quale ha realizzato diversi spettacoli in tutta Italia.
Vincitore di diversi premi di drammaturgia (Fersen, Milano 2016, Tragos, Milano 2017) intende collegare la pratica attiva e militante a un lavoro di scavo e di ricerca sulle prospettive del teatro contemporaneo.
Il sito si occuperà di questo, senza escludere contributi che arricchiscano la problematica segnalando intrecci e dissolvenze tra tradizione e innovazione. I materiali di lavoro si arricchiranno via via che la pubblicazione si svolge nel tempo. I pezzi nuovi saranno opportunamente segnalati.
‘Theatre and Research’ is dedicated generally to theater, music for theater and scenes, the theatrical imagination and visual literacy. ‘Theatre and Research’ is a project born in the Association Lost Orpheus Multimedia and intends to engage the public in an active experimentation in these areas. The organitation has already made several shows and concerts and has other plans. The site will take care of this, without excluding contributions that enrich the problematic. Working materials will enrich gradually the Site durig the publication. The new pieces will be appropriately reported.
- 000- [ASSOCIAZIONE LOST ORPHEUS MULTIMEDIA]
- 001- Compagnia Lost Orpheus Teatro
- 002- Gruppo di ricerca teatrale Lost Orpheus
- 002- Newsletter- Comunicati – Pubblicità
- 003- Premi e riconoscimenti
- 004- Repertorio della Compagnia Lost Orpheus Teatro
- 005- Rassegna Stampa
- 006- La Compagnia nei Social Networks – On the Social Networks
- 007- Video degli spettacoli della Compagnia su Youtube
- 008- Il calendario degli appuntamenti della Compagnia Lost Orpheus Teatro
- 010- Studio Polimaterico Blu
- 011- Lost Orpheus Ensemble
- A00- [TEATRO E RICERCA – THEATRE AND RESEARCH]
- A01- Manifesto per una neodrammaturgia
- A02- Laboratorio di Drammaturgia – Playwriting Lab
- A03- Laboratorio di regia teatrale – Laboratory of Theater Direction
- A04- Laboratorio sull’attore – Actor Workshop
- A05- Laboratorio sulla voce e sulla recitazione – Vocals and Acting Workshop
- A06- Musiche di scena – Music for Theater
- B00- [ANTONIO DE LISA OPERE TEATRALI – THEATRICAL PIECES]
- B01- Tu Candido
- B02- Se la vita è sogno
- B03- Death Valzer
- B04- Invisibile Orfeo (Premio Tragos – Milano 2017)
- B05- Onde – Waves
- B06- Dot.city
- B07- Shakespeare live
- B08- Rock’n’road (Monologo) – Premio Ruzzante – Padova 2017
- B09- Feast Food (Premio Fersen – Milano 2017)
- B10- Prove tecniche di Utopia
- B11- Trilogia della mente (Corti teatrali – Finale Ritagliatti Matera 2017)
- B12- Presagi
- B13- L’odore della guerra
- B14- Paura di dormire (Atto unico) – Fear of sleeping (Single act)
- B15- Perché (Monologo femminile) Festival “Notturno sud”, Bologna 2018 – Why (Female Monologue)
- B16- L’altra faccia del genio- Vita privata di Galileo Galilei
- B18- Pulcinella filosofo utopista
- B20- Bozze
- C00- [SPETTACOLI MULTIMEDIALI]
- C01- Ruins- Spettacolo multimediale
- C02- Orizzonte meridiano
- C03- Onde – Recital di musica immagini e poesia
- D00- [SCENEGGIATURE CINEMATOGRAFICHE]
- D01- Kepler now
- D02- Verso Dot.city
- E00- [VIDEO-ISTALLAZIONI]
- E01- Il malumore del mare
- E02- Alle porte di Gerusalemme
- E03- Il paese delle ombre
- E04- Mille onde
- E05- Il mio sogno mediterraneo
- E06- Sulla spiaggia di El Kantaoui
- F00- [ STORIA E CRITICA TEATRALE – THEATRICAL HISTORY AND CRITICISM]
- F01- Teatro greco e latino
- F02- Teatro del Cinque e Seicento
- F03- Commedia dell’Arte
- F04- Teatro del Settecento
- F05- Teatro dell’Ottocento
- F06- Avanguardie storiche – Avant-garde
- F07- Novecento – Twentieth Century
- F08- Analisi del teatro in versi – Analysis of the Play in Verse
- F09- Teorie del Teatro – Theater Theories
- F10- Note di Teatro e Critica militante – Theatrical Notes
- G00- [STORIA DEL BALLO E DELLA DANZA]
- G02- Balli moderni – Modern Dances
- H00- [STORIA DELLO SPETTACOLO – HISTORY OF THE SHOW]
- H01- Cabaret
- H02- Performances
- I00- [TEATRO ORIENTALE – ORIENTAL THEATER]
- I01- Teatro dell’India – Indian Theater
- I02- Teatro giapponese – Japanese Theater
- I03- Le maschere nel Teatro orientale – Masks in the Eastern Theater
- J00- [TEATRO D’OPERA – OPERA]
- J01- Analisi della Letteratura poetica e drammatica
- J02- Testi operistici
- J03- Figure e personaggi del Teatro d’Opera – Figures and Characters of Opera
- K00- [STORIA DELLA MUSICA – HISTORY OF MUSIC]
- K01- Linguaggio musicale di base – Basic Music Language
- K02- La musica la psiche e le sfere celesti – The Music, the Psyche and the Celestial Spheres
- L00- [ETNOMUSICOLOGIA – ETHNOMUSICOLOGY]
- L01- Etnomusicologia italiana – Italian Ethnomusicology
- L03- Etnomusicologia orientale – Oriental Ethnomusicology
- M00- PYTHAGOREIN- TEATRO MUSICA E MATEMATICA
- M01- Progetto di Musica e Matematica – Music and Mathematics Project
- O00- [ELEMENTI DI SCENOGRAFIA E SCENOTECNICA – STAGE DESIGN]
- O01- Elementi di geometria e prospettiva – Elements of Geometry and Perspective
- O02- Materiali per la scenografia – Materials for Stage Design
- O03- Architettura teatrale – Theater Architecture
- O04- Illuminotecnica- Light Design
- O04- Ingegneria del suono – Sound Enginering
- P00- [COSTUME, MODA E PUBBLICITA’]
- P01- Storia della moda
- P02- Storia della Pubblicità
- P03- Costumistica teatrale – Costume
- P04- Il trucco – Make up teatrale e cinematografico
- Q00- [STORIA DELL’ARTE]
- Q01- Studio Polimaterico Blu
- Q02- Arte antica- Ancient Art
- Q03- Arte moderna e contemporanea- Modern and Contemporary Art
- Q04-Trattatistica d’Arte – Treatises of Art
- R00- [STORIA E CRITICA DEL CINEMA]
- R01- Storia del Cinema
- R02- Cinefilosofia del Novecento
- R03- [Fotografia e Ripresa video – Photography and Video]
- S00- [PSYCHE- I MECCANISMI DEL COMPORTAMENTO]
- S01- La scoperta dell’inconscio
- S02- Il corpo infranto- Metamorfosi e malinconie
- T00- [MITOLOGIA E SIMBOLI DELL’IMMAGINARIO TEATRALE – MYTHEMES AND THEATER SYMBOLS]
- T01- Miti e personaggi del teatro – Myths and Characters of the Theatre
- T02- Teatro fra inconscio e metafora – Theater Between Unconscious and Metaphor
- T03- Mitologia greca e latina – Greek and Latin Mythology
- T04- Mitologia nordica – Norse Mythology
- T05- Mitologia indiana – Indian Mythology
- U00- [LETTERATURE COMPARATE]
- U01- Risorse di Letteratura
- U02- Laboratorio poetico e stilistico
- U03- Poesia
- U04- Intersezioni filosofiche
- Uncategorized
- V00- [OFFICINA GALILEI PER IL TEATRO E LA MUSICA]
- V01- Officina Galilei per il Teatro e la Musica – Galilei Workshop for Theater and Music
- V02- Progetto di un Museo virtuale delle Maschere e del Teatro popolare
- V03- Nel giardino di Alcinoo – Tre discorsi sull’Utopia
- V04- Progetto Coro
- V05- Spettacolo “L’altra faccia del genio”
- V06- Incontri letterari del Galilei
- V09- Officina Galilei su Youtube
- W00- [MUSEO VIRTUALE DELLE MASCHERE E DEL TEATRO POPOLARE – MASK VIRTUAL MUSEUM]
- W01- Museologia- Museografia- Museotecnica – Museology
- W02- Riferimenti generali di Etnologia e Antropologia culturale – Cultural Anthropology
- W03- Danze popolari tradizionali – Traditional Folk Dances
- W04- Le Maschere – The Masks
- W05- Il Carnevale in Basilicata – Carnival in Basilicata
- W06- Il Carnevale in Italia – Carnival in Italy
- W07- Feste calendariali e religiose – Calendar and Religious Feasts
- W08- Culto e processioni mariane – Folk Feasts
- W09- Gli strumenti musicali dello spettacolo popolare – Musical Instruments of the Popular Show
- W10- Teatro classico e tradizione popolare – Classic Theater and Folk Tradition
- W11- Storia del Teatro popolare
- W12- Teatro di Figura – Puppet Theater
- W13- Documentazione video-sonora – Sound Video Documentation
- W14- Raduni, convegni e bibliografia sulle Maschere
- X00- [PARLARE DI TEATRO]
- X01- Parlare di teatro – Seminari e incontri
- X02- Primo incontro: Antigone e oltre
- X03- Secondo incontro: La tempesta di Shakespeare
- X04- Terzo incontro: Aulularia di Plauto – L’avaro di Molière
- X05- Quarto incontro: Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni
- X06- Quinto incontro: Galilei fra teatro e musica
- X07- Sesto incontro: Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello
- X08- Progetti e Proposte – Testi vari
- Y00- [IL TEATRO IN ITALIA E NEL MONDO – ALL ABOUT THE THEATER]
- Y01- Dove studiare teatro in Italia – Where to study Theater in Italy
- Y02- I Teatri Stabili italiani – Italian Repertory Companies
- Y03- Istituzioni teatrali italiane – Italian Theater Institutions
- Y04- Economia e diritto del teatro – Economics and law of theater
- Z00- [FESTIVAL E RASSEGNE DI TEATRO E DANZA]
- Z01- Festival di Teatro e Danza in Italia – Italian Dance and Theatre Festival
- Z02- Festival di Teatro in Europa – Theatre Festivals in Europe
- Z03- Concorsi di Teatro in Italia – Theatre Competitions in Italy
- Z04- Musei teatrali italiani
- Z05- Orizzonte meridiano
- Z08- Cultura in rete – Culture Network

Categorie:001- Contenuto del Sito - Site content
Rispondi