Terzo incontro di Parlare di Teatro- Plauto e Molière
Venerdì 17 febbraio dalle ore 16.00 alle 18.00 si terrà presso il Museo Archeologico Provinciale di Potenza il terzo incontro del ciclo “Parlare di teatro”, dedicato a Plauto e Molière di cui si analizzeranno l'”Aulularia” e “L’avaro”. Il ciclo di seminari è patrocinato dalla Biblioteca provinciale di Potenza e dal Liceo Scientifico Galileo Galilei di Potenza e si inserisce nell’ambito del progetto di alternanza scuola lavoro dedicato a un “Museo virtuale delle Maschere e del Teatro popolare” attivato presso il Galilei.
Il ciclo di seminari è pensato per biblioteche, scuole secondarie, università. In sei lezioni si cerca di delineare un percorso sulla storia del teatro, dall’antichità ai giorni nostri. In ogni lezione si affronta un autore significativo del periodo in questione, esemplificando la sua opera con una lettura fornita da un attore/attrice.
I sei incontri riguardano i seguenti autori:
- Venerdì 2 dicembre 2016- – Sofocle, Antigone
- Venerdì 20 gennaio 2017 – William Shakespeare, La tempesta
- Venerdì 17 febbraio 2017 – Il comico in teatro fra antico e moderno: Plauto, Aulularia – Molière, L’avaro
- Venerdì 10 marzo 2017 – Carlo Goldoni, Arlecchino servo di due padroni
- Giovedì 30 marzo 2017- Anton Cechov, Il giardino dei ciliegi
- Venerdì 5 maggio 2017 – Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore
Come si vede, non si è voluto limitare la scelta a un solo genere teatrale, come la tragedia o la commedia, dando spazio a diverse manifestazioni drammaturgiche. Si farà inoltre uno sforzo particolare per approfondire la questione della letteratura teatrale nell’ambito della letteratura italiana.
Inoltre verranno prese in considerazione e analizzate diverse questioni legate al mondo teatrale, come per esempio:
- La tematica delle Maschere e del mascheramento
B. La corporeità
C. Il rapporto con le arti visive
D. La dimensione letteraria del testo teatrale.
Il progetto prevede la presenza di diversi docenti del Liceo Scientifico Galilei, che affronteranno in parallelo la dimensione letteraria del testo teatrale e quella specificamente teatrale e drammaturgica. In certi casi può essere utile invitare dei professionisti del teatro per dar loro la possibilità di parlare direttamente al pubblico degli interessati di questioni legate alla scena, come per esempio la tematica dell’attore.
Il ciclo di seminari costituisce una novità in questo settore: vuole essere rigoroso come un seminario universitario, ma nello stesso tempo godibile e di impatto come un workshop da scuola di teatro. Questa sintesi potrebbe essere la chiave per avvicinare al mondo del teatro un vasto pubblico, soprattutto quello giovanile, che è la vera posta in gioco di questa iniziativa.
Sito ufficiale della Compagnia Lost Orpheus Teatro
https://lostorpheusteatro.org/
e-mail: lostorpheusmedia@gmail.com
Sede e Contatti – Location and Contacts:
Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA: Via del Popolo, 127/129
85100 POTENZA (ITALY)
(0)39- 097137457 / Cell. 3333878854
Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale
Published texts for study and research-non-commercial use
© Copyright 2017 – Rights Reserved
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Categorie:Uncategorized, X04- Terzo incontro: Aulularia di Plauto - L'avaro di Molière
Rispondi