Faust nella letteratura
Narrativa
Anonimo (editore Johann Spies), Historia von D. Iohan Fausten (Storia del dottor Faust ben noto mago e negromante) (1587): questa è la prima versione stampata della storia.
Friedrich Maximilian Klinger, Fausts Leben, Thaten und Höllenfahrt (Vita, gesta e discesa all’inferno di Faust), 1791
Adelbert von Chamisso, Storia straordinaria di Peter Schlemihl (Peter Schlemihls wundersame Geschichte, 1814)
Tom Holt, Faust Among Equals
Thomas Mann, Doctor Faustus (1947)
Terry Pratchett, Eric (parodia del tema del patto con il diavolo, dell’Odissea, dell’Inferno e delle idee di management).
Michael Swanwick, Jack Faust
Ivan Turgenev, Faust (1856)
Douglass Wallop, The Year the Yankees Lost the Pennant
Zoran Živković’s Time-gifts
Valery Bryusov, The Fiery Angel: la scena della taverna del Faust, Parte 1 di Goethe, si raccorda al resto della storia di Bryusov.
Mikhail Bulgakov, Il maestro e Margherita (elaborazione: 1928–1940)
Ed Kleiman, North End Faust,
Stephen King, Cose preziose
Nel romanzo di Jeanne Kalogridis Il Signore dei vampiri (ultimo capitolo della trilogia I diari della famiglia Dracula), Vlad III di Valacchia stringe con l’Oscuro Signore un patto molto simile a quello di Faust con il diavolo, per diventare un vampiro e quindi, immortale.
Stephen King, Christine. La macchina infernale
Clive Barker, Schiavi dell’Inferno
Il “Faust” di Goethe. Antologia critica, A cura di Fausto Cercignani – Enrico Ganni, LED Edizioni Universitarie, Milano, 1993
Poesia
Nikolaus Lenau, Faust
Heinrich Heine, Der Doktor Faust
Carol Ann Duffy, Mrs Faust
Fernando Pessoa, Faust
Categorie:Uncategorized, X08- Progetti e Proposte - Testi vari
Rispondi