Dot.city – La storia, i personaggi, gli interpreti
Marvin, Minni, e Fidel fanno parte di un complesso rock che passa le sue giornate spostandosi tra due locali ai lati di una via cittadina: il “McMike’s” e lo “Spizzak”. Questi i protagonisti nel nuovo spettacolo teatrale di Antonio De Lisa, “Dot.city”, realizzato nell’ambito dell’Officina Galilei per il Teatro e la Musica e prodotto da Lost Orpheus Multimedia . Il gruppo immagina di intraprendere una raccolta di fondi per finanziare i propri concerti, ma intanto non si muove, fermo in un rapido e disinvolto susseguirsi di conversazioni vane e prive di senso.
Davanti al “McMike’s” stazionano due ragazzi eleganti che parlano di gadget, applicazioni per smartphone, feste e droga; davanti allo “Spizzack” si trova un gruppo di ragazzi “alternativi” che passa le sue giornate parlando dei problemi dei giovani d’oggi e vivendoli. Un pusher ed un rapper fanno la loro comparsa a più riprese: il primo incalza i ragazzi per vedere loro della droga, il secondo interviene con dei brani i cui temi riprendono da vicino quelli delle loro conversazioni.
Nei locali ci sono perennemente dei televisori accesi che trasmettono un programma chiamato “Today TV & Music”, interamente dedicato alla vita e alle abitudini dei giovani. Attraverso una serie di interviste paradossali su argomenti che spaziano dalle mode estreme diffuse tra i giovani al ruolo di Internet e delle nuove tecnologie, i giornalisti si inoltrano in veri e propri viaggi nel mondo di quella che è stata definita la “lock down generation”, la generazione che guarda sempre in basso, allo schermo dello smartphone.
Alla fine Marvin, stanco di quell’apatico bighellonare senza meta né scopo, sprona i suoi compagni a uscire in strada e cantare a perdifiato, rompendo la “bolla tecnologica”. (Alessandra Sacco)
Testo completo:
http://adelisa.me/2015/08/31/antonio-de-lisa-dot-city/
Personaggi e interpreti
Marvin: Nicola Vista
Minni: Valentina Milone
Fidel: Emanuele Libutti
Il giornalista: Vincenzo Romaniello
La giornalista: Claudia Pergola
Ragazzo elegante: Raffaele Battiloro
Ragazza elegante: Emy Caivano
Ragazzo di strada: Jacopo Colangelo
Ragazza di strada: Benedetta Kalemi
Pusher: Giuseppe Amico
Cameriere: Michela Latorraca, Viviana Ruoti
Danzatori: Vincenzo Scocuzzo, Chiara Rinaldi, Marica D’Emilio
Scenografia: Rocco Delle Donne
Realizzazione scenica e Light design: Antonio De Lisa, Noemi Franco
Musica: Lost Orpheus Ensemble (Antonio De Lisa, Noemi Franco, Giulia Pavese, Elda Brienza, Martin Picerni)
Make up e acconciature: Elisabetta Laurino, Vanessa Errichetti
Testo e Regia: Antonio De Lisa
Aiuto regia: Noemi Franco
Operatore video: Luca Aiello
Convocazione e prove:
Domenica mattina, ore 09.30 –
LOST ORPHEUS MULTIMEDIA
Via del Popolo, 127-129 – 85100 POTENZA
Tel. 0971 37457
Contatti: Antonio De Lisa 333 3878854
Noemi Franco
Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA: Via del Popolo, 127/129
85100 POTENZA (ITALY)
(0)39- 097137457 / Cell. 3333878854
https://teatroericerca.org/
e-mail: lostorpheusmedia@gmail.com
Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale
Published texts for study and research-non-commercial use
© Copyright 2016 – Rights Reserved
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Categorie:D06- Dot.city, Uncategorized
Rispondi