Dove studiare teatro in Italia
Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico
L’Accademia ha tre sedi a Roma:
La sede principale è in via Vincenzo Bellini, 16 (quartiere Parioli);
Il Centro Studi Casa Macchia è in via Guido d’Arezzo, 23 (quartiere Parioli);
Il Teatro Studio Eleonora Duse, dove dalla fondazione ad oggi hanno luogo i saggi e le esercitazioni, è in via Vittoria, 6 (tridente storico)
L’offerta formativa 2015/2016 prevede i seguenti corsi:
• Corso di Diploma Accademico di I livello in Recitazione e Regia;
• Corso di Diploma Accademico di I livello in Regia;
• Master di I livello in Critica Giornalistica;
• Master di I livello in Drammaturgia e Sceneggiatura;
• Master di I livello in Regia Lirica.
Docenti:
Ernesto Assante
Giornalista, Critico Musicale, capo redattore de La Repubblica
Davide A. Bellalba
Giornalista, coordinatore del Master in Critica Giornalistica, è fondatore e direttore responsabile della testata online di
cultura e spettacolo “Recensito”. Ha ideato programmi di infotainment per i canali tematici del gruppo Rcs e curato la comunicazione di format tv in onda sulle reti Rai
Leonetta Bentivoglio
Giornalista de “La Repubblica”, ha scritto numerosi saggi sulla critica della danza
Roberto Canziani
Giornalista, critico teatrale del quotidiano di Trieste Il Piccolo è docente al Dams dell’Università di Udine ed autore di volumi sulla teoria della scena e studi di drammaturgia
Gianfranco Capitta
Giornalista professionista, da più di trent’anni scrive sul quotidiano il manifesto di spettacolo e cultura. Di teatro però si è occupato anche alla radio, dove dal 1991 ha condotto e curato trasmissioni e approfondimenti
Sandro Cappelletto
Giornalista e critico musicale de “La Stampa” già Direttore Artistico dell’Accademia Filarmonica Romana
Stefania Carpiceci
Docente di Storia del cinema presso l’Università per Stranieri di Siena.
Maria Carmela Cicinnati
Regista e sceneggiatrice TV e teatro
Riccardo Corbò
Riccardo Corbò: Funzionario Tg3, è esperto di culture giovanili e curatore di mostre sulle icone pop del mondo dei comics. Per il sito del Tg3 ha ideato e realizza le rubriche Tg3 Comics e Tg3 Ludus. E’ autore e conduttore del programma “Fumetti con le ruote” in onda su Rai Isoradio. Collabora alla rubrica del Tg3 “Agenda del mondo” in onda su Rai Tre.
Steve Della Casa
Critico cinematografico e collaboratore de “La Stampa”, conduce dal 1994 Hollywood Party programma radiofonico di Radio 3 Rai. Autore di numerosi saggi e volumi cinematografici, è il presidente della Film Commission Piemonte, già direttore artistico del Roma Fiction Fest
Rodolfo Di Giammarco
Giornalista e critico teatrale, La Repubblica
Simona Durante
Laureata in Sociologia, Vicepreside presso istituto privato di istruzione secondaria superiore, da anni si occupa di media e minori.
Frediano Finucci
Giornalista professionista, è il capo della redazione Economia-Esteri del TG La7
Giulia Focardi
Giornalista, collaboratrice della rivista Musica Jazz, direttore ufficio stampa e comunicazione “Pannonica Music”
Carlo Freccero
Autore televisivo ed esperto di comunicazione italiano. Attualmente è membro del Consiglio di Amministrazione della RAI.
Giovanni Greco
Autore, attore e regista docente di recitazione in versi presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, nel master curerà l’insegnamento di analisi del testo drammaturgico.
Massimo Marino
Giornalista e Critico Teatrale, Docente di “Metodologia e critica dello spettacolo” al DAMS dell’Università degli Studi di Bologna, insegna inoltre “Letteratura poetica e drammatica” e “Storia del teatro musicale” presso il Conservatorio di musica “Arrigo Boito” di Parma
Enrico Menduni
Docente di Culture e Formati della Televisione e della Radio presso l’Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dip.to Comunicazione e Spettacolo
Marco Molendini
Giornalista e critico musicale de “Il Messaggero”
Cristiana Morganti
Ballerina classica ed insegnante presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma
Gabriele Niola
Giornalista freelance
Michele Rech “Zerocalcare”
Fumettista
Eleonora Saracino
Critico cinematografico, membro del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani
Mario Sesti
Regista, giornalista e critico cinematografico
Monica Vannucchi
Titolare della cattedra di danza presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, nel master curerà l’insegnamento di analisi del testo coreografico
Giampiero Vigorito
Giornalista e critico musicale
Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova
Fondazione Milano – Scuola Paolo Grassi
Accademia Galante Garrone
Scuola per attori del Piccolo Teatro di Milano
Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA: Via del Popolo, 127/129
85100 POTENZA (ITALY)
(0)39- 097137457 / Cell. 3333878854
https://teatroericerca.org/
e-mail: lostorpheusmedia@gmail.com
Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale
Published texts for study and research-non-commercial use
© Copyright 2016 – Rights Reserved
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Categorie:Y00- [IL TEATRO IN ITALIA E NEL MONDO - ALL ABOUT THE THEATER], Y01- Dove studiare teatro in Italia - Where to study Theater in Italy
Rispondi