Progetto di un Museo virtuale delle maschere e del Teatro popolare
Mask Virtual Museum
Nella Legge 107/2015 cosiddetta della Buona Scuola è inserito un capitolo specifico sull’alternanza scuola-lavoro. Il percorso intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie a inserirsi nel mercato del lavoro, alternando le ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno delle aziende, per garantire loro esperienza “sul campo” e superare il gap “formativo” tra mondo del lavoro e mondo accademico in termini di competenze e preparazione: uno scollamento che spesso caratterizza il sistema italiano e rende difficile l’inserimento lavorativo una volta terminato il ciclo di studi. Si tratta di realizzare corsi di formazione all’interno del ciclo di studi, sia nel sistema dei licei sia nell’istruzione professionale.
Con la Legge 107/2015 questo nuovo approccio alla didattica, rivolto a tutti gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno, prevede obbligatoriamente un percorso di orientamento utile ai ragazzi nella scelta che dovranno fare una volta terminato il percorso di studio. Il periodo di alternanza scuola-lavoro si articola in 400 ore per gli istituti tecnici e 200 ore per i licei.
I percorsi di alternanza possono svolgersi anche all’estero, oppure, durante la sospensione delle attività didattiche o con la modalità dell’impresa formativa simulata.
In questo ambito si individua un Progetto specifico per per le classi terze da sottoporre al Dirigente scolastico.
Il Progetto è chiamato:
Simulazione d’impresa per la realizzazione di un Museo virtuale delle Maschere e del Teatro popolare
e dovrebbe avere fondamentalmente due direttrici:
1- L’ideazione e la realizzazione di un museo
2-La raccolta e la sistemazione di una tradizione popolare
Relativamente alla prima si cercheranno dei referenti esterni di alto profilo professionale nell’ambito della Museologia; alla seconda si farà riferimento a un Professore di Storia delle tradizioni popolari, in quanto la curvatura progettuale sarà orientata a illustrare e documentare le Maschere lucane del Carnevale.
Il progetto dovrebbe svolgersi con queste modalità per quanto riguarda l’anno 2016/17:
A. Impostazione del progetto e illustrazione agli studenti interessati
Totale: Ore 4
B. Ciclo di incontri “Parlare di Teatro”:
Per il ciclo 2016-17 si propongono i seguenti autori:
- Venerdì 2 dicembre 2016- – Sofocle, Antigone
- Venerdì 20 gennaio 2017 – William Shakespeare, La tempesta
- Venerdì 17 febbraio 2017 – Il comico in teatro fra antico e moderno: Plauto, Aulularia – Molière, L’avaro
- Venerdì 10 marzo 2017 – Carlo Goldoni, Arlecchino servo di due padroni
- Giovedì 30 marzo 2017- Galileo Galilei fra teatro e musica
- Venerdì 5 maggio 2017 – Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore
Totale: Ore 12
C. Preparazione e realizzazione dello spettacolo “Galilei fra Teatro e musica”
- Venerdì 3 febbraio: ore 14.30-16.30
- Venerdì 10 febbraio: ore 14.30-16.30
- Venerdì 24 febbraio: ore 14.30-16.30
- Venerdì 17 marzo: ore 14.30-16.30
- Venerdì 24 marzo: ore 14.30-16.30
- Martedì 4 aprile: ore 16.00-18.00
Totale: Ore 12 di preparazione – Ore 6 di realizzazione
D. Partecipazione al Carnevale di Satriano
Totale: Ore 8
E. Conferenze di esperti
Totale: Ore 8
F. Visita al Museo Archeologico di potenza
Totale: Ore 4
G. Visita a Matera e al Polo museale della Basilicata
Totale: Ore 8
H. Realizzazione del lavoro di digitalizzazione nel Laboratorio multimediale
Totale: Ore 10
Totale generale: Ore 70
Per Laboratorio si intende il lavoro concerto di raccolta, esplicazione e digitalizzazione del materiale relativo alle maschere lucane. Aula informatica è il luogo individuato per poter visualizzare il lavoro in itinere. Trasferte sono quelle riferite a Satriano per il carnevale e Matera per poter introdurre i ragazzi all’atmosfera generale di Matera 2019 ma facendo visitare in concreto la sede dell’Unibas e di Palazzo Lanfranchi. Assistenza allo spettacolo dell’Officina Galilei per il Teatro e la musica si intende quella alle prove del nuovo spettacolo “Galilei fra Teatro e Musica”.
Sito ufficiale della Compagnia Lost Orpheus Teatro
https://lostorpheusteatro.org/
e-mail: lostorpheusmedia@gmail.com
Sede e Contatti – Location and Contacts:
Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA: Via del Popolo, 127/129
85100 POTENZA (ITALY)
(0)39- 097137457 / Cell. 3333878854
Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale
Published texts for study and research-non-commercial use
© Copyright 2016 – Rights Reserved
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License
Categorie:V02- Progetto di un Museo virtuale delle Maschere e del Teatro popolare, W00- [MUSEO VIRTUALE DELLE MASCHERE E DEL TEATRO POPOLARE - MASK VIRTUAL MUSEUM]
Rispondi