Invisibile Orfeo
I movimenti del Coro in dettaglio
PRIMO QUADRO
“Notte senza luna il cielo come una metafora, una metafora” (ripetuto due volte dal primo semicoro)
MOVIMENTO: i due semicori girano intorno ad Orfeo, uno in un senso orario, l’altro antiorario
“Generazione del disincanto” (ripetuto tre volte dal primo semicoro, due dal secondo)
MOVIMENTO: i due semicori girano intorno ad Orfeo, invertendo il senso di rotazione
PRIMO SEMICORO: Appare troppo rumoroso il mondo in questa parte di mondo, Orfeo, troppo su di giri il tuo tempo per quella parte di tempo non tuo.
SECONDO SEMICORO: Sussurri disordinatamente infittiscono di vuote presenze il tuo paesaggio della mente…
I DUE SEMICORI INSIEME: è il canto delle ombre
MOVIMENTO: I semicori attraversano la scena da una parte all’altra
CORIFEO DEL PRIMO SEMICORO: Il rito veloce della tua giovinezza si consuma tra l’infame e il sublime è una ceralacca che si scioglie in fretta con molta furia e poche rime
MOVIMENTO: Casuale
SECONDO QUADRO
PRIMO SEMICORO: “Et lei cala magra sapida traente”
SECONDO SEMICORO: “Allegria sbilancia scioltezza canalizzata”
PRIMO SEMICORO: “Confortevole approssimante agglutinazione stabilizzazione
MOVIMENTO: Movimento “a pistone”. Un coro recita mentre l’altro esegue il movimento
QUARTO QUADRO
PRIMO SEMICORO: “Unicorde, unico Orfeo, e unicamente Orfeo intendono colpire”
SECONDO SEMICORO: “Unicità unicum unidirezionale violenza”
PRIMO SEMICORO: “Unilineare, unilaterale, unisonanza”
MOVIMENTO: I due cori si muovono avanti e dietro disponendosi ai lati della scena
CORIFEO PRIMO SEMICORO: “L’incidente è stato terribile”
CORIFEO SECONDO SEMICORO: “Che orrore”
ELEMENTO PRIMO SEMICORO: “Si sono scontrate due motociclette, facevano una gara a fari spenti nella notte buia”
ELEMENTO SECONDO SEMICORO: “Ci sono feriti?”
CORIFEO PRIMO SEMICORO: “Un ferito grave. Sembra una donna”
MOVIMENTO: I quattro escono in maniera alternata da destra e sinistra, sedendosi a gambe incrociate al centro della scena
QUINTO QUADRO, SCENA SECONDA
CORIFEO PRIMO SEMICORO: “Nel medioevo la foresta era il luogo…”
CORIFEO SECONDO SEMICORO: “La foresta e il meraviglioso erano…”
FANTASMI DEL BOSCO: “Dioniso era un dio silvestre…”
MOVIMENTO: I corifei entrano uno per volta disponendosi al centro della scena dietro la cornice. I fantasmi del bosco entrano con i corifei e si muovono casualmente.
SESTO QUADRO
CORIFEO PRIMO SEMICORO: “Avete sentito la notizia?”
CORIFEO SECONDO SEMICORO: “No, quale?”
ELEMENTO PRIMO SEM.: “Un cadavere, nel parco dell’Ade”
ELEMENTO SECONDO SEM.: “Che orrore!”
ELEMENTO PRIMO SEM.: “Un ironico orrore”
ELEMENTO SECONDO SEM.: “Perché ironico?”
ELEMENTO PRIMO SEM.: “Il cadavere penzoloni dal ramo di un albero mostrava un cartello”
ELEMENTO SECONDO SEM.: “Di che cartello parli?”
ELEMENTO PRIMO SEM.: “Il cartello riproduceva la figura dei tarocchi con l’immagine dell’impiccato”
CORIFEO PRIMO SEMICORO: “Ma chi era quel cadavere?”
CORIFEO SECONDO SEMICORO: “Euridice”
MOVIMENTO: Corifei ed elementi dei semicori entrano da destra e sinistra in modo alternato, arrivano al centro della scena e si voltano di scatto. Sei si dispongono dietro, altri tre avanti a gambe incrociate
CORO: “Venite, Sorelle! E’ il nostro bottino, due cadaveri in uno…”
MOVIMENTO: Il coro rimane fermo nella posizione precedente
OFFICINA GALILEI PER IL TEATRO E LA MUSICA
SIMBOLI IMMAGINI COMUNICAZIONE
http://officinagalilei.info/
Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale
Published texts for study and research-non-commercial use
© Copyright 2015 – Rights Reserved
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Categorie:D04- Invisibile Orfeo (Premio Tragos - Milano 2017)
Rispondi